venesa.jpeg
il corpo come arte.jpeg

31 agosto - Giornata 2

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere 

 

In questa giornata ci apriremo alla dimensione del cambiamento. La natura sarà nostra maestra, ricordan doci che ogni cosa è in costante evoluzione. Impare remo ad abitare il fluire della vita con grazia e consa pevolezza, accogliendo il cambiamento come parte naturale della nostra danza interiore.

30 agosto - Giornata 1

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere  

 

Esploreremo la consapevolezza corporea come forma di espressione e trasformazione. Lo yoga ci guiderà nel riconoscere il corpo e le dinamiche interiori come un’opera in costante creazione: un’arte viva che riflette il nostro essere più profondo

Il corpo come arte - I

84248e1ba5001edf4c0f219dd555e4c1

Il corpo come arte - II

loghiiiiloghiiii
logotipo mdv
musica dal vino logo ufficiale bianco.ai
medusa god'art

NARRATORE ARTISTICO 

logo comune di fossacesia white

God' Art

Musica dal Vino © 2023- 2025 ANTIDOTES - Tutti i diritti sono riservati

 

God’ART è un progetto artistico sensoriale ideato dallo Studio di Comunicazione 3991, che ha come obiettivo quello di “superare le barriere”. Nasce come difesa dai limiti della società nei confronti della diversità. Il progetto vive attraverso delle manifestazioni culturali che avranno di volta in volta delle questioni irrisolte di cui parlare. 

 

UN SOLO PROGETTO, TRE ISPIRAZIONI e un omaggio a Jean-Luc Godard. D’ispirazione (e di assonanza) è Jean-Luc Godard, il celebre regista rappresentante la Nouvelle Vague da cui si riprendono nel concept di studio, la DIMENSIONE FRAMMENTARIA e la mescolanza dei generi popolari, filosofici ed estetici, richiamando ad un linguaggio trasgressivo e anticlassico. 

 

Infatti, non si tratta di uscire fuori dall’ordinario ma di rendere il tutto ordinario. Lo studio di questo progetto, che ha l’intento di scavalcare le barriere, ha scavato a fondo trovando un concept unitario attraverso tre spunti motivazionali: 

 

1. Pensando a Godard - FRAMMENTAZIONE È: costantemente nel qui e ora. Intere generazioni diventano passato e futuro, non allontanandosi mai dall’essere il pre sente. Il loro ciclo vitale viene frammentato da consensi e negazioni, espresso attraverso genesi artistiche figlie di una società che si ricompone disintegrandosi, orfana di punti di riferimento stabili e genitrice di un futuro vacillante e incerto. 

 

2. Pensando a Bauman - METAMORFOSI Ogni aspetto della vita può venir rimodellato artificialmente e nulla ha contorni nitidi, definiti e fissati una volta per tutte. Una società che muta e cambia le sue pelli fugacemente, semi nando precarietà e dubbi esistenziali. Un fluido che scorre sfacciato e spudorato, sulla superficie di una società che non ha più margini e si espande all’infinito. 

 

3. Pensando all’Occhio della Provvidenza - ONNIPOTENZA Se è vero che la presenza di punti di riferimento garantisce certezza, è vero anche che l’assenza di confini, libera un’attitudine di onnipotenza, che non contempla limiti. Una padronanza che corre dall’esterno verso l’interno. Un controllo non definito che tenta di instaurarsi come unico e indissolubile. Una barriera sociale in cui il limite è la sua forza: impetuosa e non ragionevole. Ma attraverso un’arte giovane e desiderosa di lotte e virtù, il suo dominio crolla, eliminando ogni ostacolo.

adriano

MEDIA PARTNERS

Adriano Sabatini

Mi chiamo Adriano Sabatini, sono un sommelier certificato e da sempre inseguo un sogno: vivere selezionando il meglio del vino per voi, condividendo storie fatte di persone, passione e rispetto per la terra. Scelgo solo piccole cantine artigianali, spesso a conduzione familiare, che producono poche migliaia di bottiglie l'anno.

Qui il vino è vivo, i solfiti sono ridotti al minimo, l'uva è raccolta a mano e ogni bottiglia racconta una storia vera, senza scorciatoie né forzature, si segue la natura e basta. Il costo della bottiglia è come quello della cantina (o giù di lì), dato che nella mia idea, una bottiglia la deve poter comprare chiunque, anche il prezzo quindi, è stato attentamente valutato. 

Questo sito nasce da un percorso condiviso, che non avrei mai intrapreso senza di lei, la mia compagna di vita e di cucina - sì, perché nei miei eventi c'è anche una chef privata, che rende ogni degustazione un momento speciale. 

Studio il vino da quando avevo 16 anni, ed oggi, ogni bottiglia che seleziono è il frutto di esperienza, ascolto e curiosità. Deve rappresentare il territorio, e deve essere il più naturale possibile. Non mi prendo troppo sul serio — non è il mio stile ma prendo sul serio ciò che bevo; sempre. 

 

Seguimi su Instagram e YouTube: @adriwineconsultant 

Canale YouTube: Adg Wine Consultant 

adrianoadriano.jpegimg_4298.jpeg
davide fullone.jpeg

MEDIA PARTNERS

Davide Fullone

Content manager e videomaker, trasformo idee e momenti in narrazione visiva. Credo che dietro ogni brand ci sia un universo di valori, persone ed emozioni da raccontare. Il mio lavoro è proprio questo: dare vita a quelle storie, trasformandole in contenuti video e strategie social che non solo attirano l'attenzione, ma costruiscono una connessione sincera con il pubblico.