Katia Koudachova è nata il 20 maggio 1983 a Minsk in Bielorussia dove si è Laureata presso l'Università di Cultura Fisica e Sport.

Sin da piccola si è appassionata alla pittura e successivamente ha frequentato corsi di famosi artisti bielorussi.

 

Negli ultimi anni ha attivamente esposto in Bielorussia e in Italia dove continua i suoi studi artistici.

 

L’artista ha realizzato moltissime opere con il mare come protagonista, i suoi trabocchi sono ammirati per la capacità di realizzare i riflessi della luce e i diversi colori dell’acqua: dall’azzurro al blu, al grigio, al bianco, al verde, ma anche all’oro e l’arancione

 

L’artista ha  attraversato diverse fasi nella sua pittura, partendo da esordi più vicini al verismo, per poi rappresentare con il figurativo scene di luoghi caratteristici fino ad approdare gradualmente al mare che l’ha resa unica e decisamente riconoscibile nel panorama dell’arte, con i suoi celebri scorci marini. 

 

Nell’intento dell’artista, queste vedute non sono da considerarsi pitture di paesaggio, in quanto individua nella linea dell’orizzonte che unisce mare e cielo l’espediente tramite cui dare vita a un’immagine universale, senza tempo, senza luogo e silenziosa, capace di coinvolgere emotivamente il visitatore delle sue mostre connettendolo al suo io più profondo. Non a caso, la sua tecnica e le diverse sfumature di azzurro, ricorrenti, infondono una sensazione di calma e facilitano il rilassamento, la meditazione, la contemplazione, per arrivare ad una completa riconciliazione con se stessi e con il mondo.

 

La scelta del mare risiede nel fatto che la Koudachova ne ha osservato a lungo, nei suoi soggiorni in Abruzzo, le onde e i movimenti, e anche quando torna a vivere nel suo paese d’origine conserva preziosi ricordi di immagini legati al mare in via prioritaria ma non certo esclusiva.

 

Forse non è un assurdo sostenere che se oggi, nel nostro immaginario, s’è formata una certa immagine della costa dei trabocchi (un’immagine fatta di passeggiate sulla via verde, di piccole anse di mare circondate da scogliere, di quiete all’ombra del verde che sfiora il mare e non ultimo i trabocchi), parte del merito dev’essere ascritta all’Artista Bielorussa Koudachova che nelle sue tele celebra questa parte del mare d’Abruzzo. 

 

Fu nella costa dei trabocchi che l’Artista trovò la propria terra d’elezione, lei Bielorussa per nascita e cittadinanza dove non c’è un mare da ammirare, ma italiana d’adozione per amore verso il nostro mare.

 

La sua storia, artistica e personale, iniziò proprio nel momento in cui, tra Fossacesia, San Vito e Vasto e località limitrofe, prendeva forma la via dei trabocchi.

 

Ma sarebbe riduttivo inquadrare la Koudachova nel cliché che lo accompagna, quello di pittrice di trabocchi e scene di mare: la sua fortuna è legata anche alle continue evoluzioni che, a livello formale, la sua pittura sta conoscendo.

 

La lirica del mare per esempio è una sorta di ode agli ultimi scorci d’estate che lasciano il campo all’autunno: del resto, dipingere il mare equivale anche a dipingerlo quando tutti se ne sono andati e si prova la stessa sensazione che si ha quando s’è rimasti da soli dopo ch’è finita una festa. 

 

La poesia della Artista è anche quella del mare di fine estate, quando l’aria diventa più fredda ma dona all’atmosfera colori più vividi, quando le spiagge, le cale ed i trabocchi sono oramai quasi deserte, quando sul mare cala il silenzio.

venesa.jpeg
il corpo come arte.jpeg

31 agosto - Giornata 2

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere 

 

In questa giornata ci apriremo alla dimensione del cambiamento. La natura sarà nostra maestra, ricordan doci che ogni cosa è in costante evoluzione. Impare remo ad abitare il fluire della vita con grazia e consa pevolezza, accogliendo il cambiamento come parte naturale della nostra danza interiore.

30 agosto - Giornata 1

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere  

 

Esploreremo la consapevolezza corporea come forma di espressione e trasformazione. Lo yoga ci guiderà nel riconoscere il corpo e le dinamiche interiori come un’opera in costante creazione: un’arte viva che riflette il nostro essere più profondo

Il corpo come arte - I

84248e1ba5001edf4c0f219dd555e4c1

Il corpo come arte - II

loghiiiiloghiiii
logotipo mdv
musica dal vino logo ufficiale bianco.ai
musica dal vino logo ufficiale

Abbazia di San Giovanni in Venere

SABATO 30 e DOMENICA 31 AGOSTO ***VARIOUS EVENTS***

logo comune di fossacesia white

Musica dal Vino © 2023- 2025 ANTIDOTES - Tutti i diritti sono riservati

 

ARTE MUSICA VINI GENUINI

 

Musica dal vino è una manifestazione enogastronomica pensata per celebrare la creatività e la passione che accomunano il mondo della musica e dell’arte a quello del vino.

 

Il tutto è condensato in una “due giorni”, con estemporanee di pittura, mostra e assaggio di vini autentici, musica e danza all'aperto, laboratori e reading;

Estemporanee En plein air

dipingere all'aperto in uno degli scenari paesaggistici più belli d'Italia, il golfo di San Giovanni in Venere a Fossacesia. 

BANCHI DI ASSAGGIO

banchi di assaggio curati da vignaioli artigiani e appassionati di mestiere

LA MANIFESTAZIONE

ESPOSIZIONI

mostra collettiva di pittura e fotografica

 

Suonare all'aperto

concerti, jam session, laboratori musicali;

LABORATORI

studiare e apprendere insieme di musica, arte e vino con sessioni dedicate;

Danza 

liberarsi al ballo ed alla musica dal vivo.

BLOG

Musica dal Vino ha lo scopo di creare un incontro tra arte, gusto e creatività, promuovendo il dialogo e le sinergie tra artisti, artigiani del vino, musicisti e performer. 

L'evento mira a celebrare la passione e il talento attraverso un'esperienza multisensoriale e si dichiara apertamente di natura pacifista ed ecologista

Questo progetto prevede inoltre la rivitalizzazione di spazi urbani per renderli funzionali all'arte, alla cultura ed all'enogastronomia; 

Musica dal Vino edizione 2024, Guardiagrele

Vini in degustazione

La sala di assaggio di Musica dal vino sarà  fruibile la mattina dalle 10 alle 14.00 ed il pomeriggio dalle 17.00 alle 23.00 nel Chiostro dell'Abbazia di San Giovanni in Venere;

 

Sarà organizzata per tipologia di lavorazione dei vini quindi avremo un tavolo di assaggio dedicato alle lavorazioni in bianco ed uno a quelli in rosso; Poi porteremo una postazione dedicata ai vini della Bottega della Poesia Muta di Atessa, una per il nostro media partner Toscano, AdriWineconsulting insieme a quella per gli Champagne. Questi saranno dislocati nella piazzetta antistante l'Abbazia.

 

I VINI AUTENTICI saranno seguiti da Aldo Rosano, Sulmona

 

 

 

ABRUZZO

 

LORENZA LUDOVICO (AQ)  - ABRUZZO

 

TOMMASO OLIVASTRI ( CH)  - ABRUZZO

 

CANTINA VADDINELLI (TE) - ABRUZZO

 

TENUTA PESCARINA (PE) - ABRUZZO

 

 

ITALIA

 

GAUDIOSO (TP) - SICILIA

 

LE FURIE (ME) - SICILIA

 

DEIAGRE (LE) - PUGLIA

 

LA CASA DEI CINI (PG) - UMBRIA

 

TERRE ANTICHE (FR) - LAZIO

 

BACCAGNANO (RA) - EMILIA ROMAGNA

 

LA PIANA, CAPRAIA ISOLA  (LI) - TOSCANA

 

TENUTA L'ARMONIA (TV) - VENETO

 

BES (AL) - PIEMONTE

 

 

Isola di assaggio della Galleria della Poesia Muta

 

Naranis
Francesco Poli – Vallelaghi (TN)

• Foglia Frastagliata
Vallarom - Avio (TN)

Negrara
Pravis - Madruzzo (TN)

L’ora
Pravis - Madruzzo (TN)

• Rosese di Dolceacqua Superiore
Maixei - Dolceacqua (IM)

• Sancho Panza
Il Tufiello - Calitri (AV)
 

 

Isola di assaggio del media partner ADRI WINE - Firenze, Toscana

I partners di Musica dal Vino

museo
bambini 2
castel frentano 2

L’Associazione Aera

Galleria Poesia Muta

La Fabbrica Sonora

L’Associazione Aera si propone di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale, coordinare e gestire corsi strumentali e vocali, corsi di didattica e di storia della musica, seminari, festival musicali, concerti e rassegne, stages ed ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica musicale, sia fra gli adulti sia fra i giovani. 

La Fabbrica Sonora è una scuola di musica, ma anche un punto di incontro dove poi condividere le tue esperienze per sonali. Approcciarsi al mondo musicale rappresenta un’esperienza fondamentale per la crescita individuale e collettiva.

La Galleria D’Arte Poesia Muta è una start-up, dove una grande passione si tramuta in professione. 

Poesia Muta vuole offrire una nuova idea di galleria, dando vita ad uno spazio completamente nuovo, che affianca la vendita dei quadri a quella dei vini. Un’opera d’arte trasmette sempre una sensazione che in questo caso viene stimolata dalla ricerca di un equilibrio gustativo e olfattivo che il vino regala ad ogni sorso. 

alessandra-bequadro-lezione-6
musica-e-libri
elsa-flacco-02

Alessandra Bequadro

Elsa Flacco

Pierpaolo Ferulli

Elsa è nata a Guardiagrele, alle pendici della Maiella, nel 1968. Da più di vent’anni insegna Italiano, Latino e Storia al liceo scientifico. Dopo molti anni dedicati alla produzione saggistica di argo mento letterario e storico, si è scoperta una vocazione narrativa. E così, nel 2016 pubblica il suo primo lavoro di letteratura creativa: il testo teatrale Un palmo e mezzo sotto la terra. Una storia di briganti, di violenza e umanità. Il libro ottiene la menzione di merito nell’edizione 2016 del Premio internazionale Salvatore Quasimodo, nella sezione “Testo teatrale”. Insieme a Lucio Taraborrelli è autrice di Le Storie del Borgo. Sei protagonisti raccontano Guardiagrele, 2017. 

 

“Danzo da quando avevo sei anni. Non ho mai smesso da allora, perché la mia anima ha sempre sentito la necessità di danzare come un’urgenza irrinunciabile.” 

 

Sono stata fortunata perché ho incontrato persone che hanno credu to in me ed ho iniziato ad insegnare quando ero una sedicenne, nella scuola della mia prima maestra di danza. Nel 2000 ho iniziato a frequentare l’ambiente delle palestre e, pro prio durante una convention di fitness, ho incontrato un’insegnante meravigliosa che ha portato in Italia la danza giamaicana attraverso il suo stile personale di insegnare e di danzare: Laure Courtellemont. Da allora cerco di aggiornarmi continuamente e di diffondere ciò che so con umiltà, supportando chi ne sa più di me, investendo in lezioni private e collettive quando ne ho la possibilità.

Gestisce Musica & Libria Lanciano, un negozio specializzato nella vendita di libri, dischi in vinile, gira dischi e attrezzature hi-fi. 

Entrare è come respirare un’atmosfera fatta di musica, di pagine e di foto, le tante passioni di Pierpaolo che, dalla riscoperta del vinile, ha creato un piccolo grande mondo nel suo negozio. C’è tutto, la storia dei grandi musicisti del folk, del country ma anche del rock accompagnati dalle pagine di quei libri che raccontano qualcosa di più della storia della musica e del pensiero di tanti artisti che ne hanno influenzato l’impronta. Da 10 anni Pierpaolo si dedica alla ricerca costante di pezzetti di cultura in movimento, ha iniziato dal vinile con la passione per il suono che proviene dalla puntina sull’LP, ma in questi anni quello che non è mai mancato nel suo negozio è

federica perrelli
katia-koudachova
img_0201.jpeg

Federica Perrelli

FABRIZIO BIELLI

Katia Koudachova

Federica Perrelli, pittrice romana con esperienza nel campo dell’arte e dell’educazione. 

Dal 2006 collabora con le scuole nell’ambito di progetti educativi e artistici. Presso lo studio VibrArte tiene corsi e laboratori artistici per adulti, ragazzi e bambini, trasmettendo la passione per l’arte e offrendo loro l’opportunità di esplorare la propria espressione artistica.

Katia Koudachova è nata il 20 maggio 1983 a Minsk in Bielorussia dove si è Laureata presso l'Università di Cultura Fisica e Sport.

Sin da piccola si è appassionata alla pittura e successivamente ha frequentato corsi di famosi artisti bielorussi.

 

Negli ultimi anni ha attivamente esposto in Bielorussia e in Italia dove continua i suoi studi artistici.

 

L’artista ha realizzato moltissime opere con il mare come protagonista, i suoi trabocchi sono ammirati per la capacità di realizzare i riflessi della luce e i diversi colori dell’acqua: dall’azzurro al blu, al grigio, al bianco, al verde, ma anche all’oro e l’arancione.

Bancario di Pescara, di recente ha riscoperto una grande passione  del passato ovvero come Dj.
Hobby che mescolo con sport e viaggi.

I media partners di Musica dal Vino

davide fullone.jpeg
god art
adriano

Adriano Sabatini

Davide Fullone

God' Art

God’ART è un progetto artistico sensoriale ideato dallo Studio di Comunicazione 3991, che ha come obiettivo quello di “superare le barriere”. Nasce come difesa dai limiti della società nei confronti della diversità. Il progetto vive attraverso delle manifestazioni culturali che avranno di volta in volta delle questioni irrisolte di cui parlare. 

Content manager e videomaker, trasformo idee e momenti in narrazione visiva. Credo che dietro ogni brand ci sia un universo di valori, persone ed emozioni da raccontare. Il mio lavoro è proprio questo: dare vita a quelle storie, trasformandole in contenuti video e strategie social che non solo attirano l'attenzione, ma costruiscono una connessione sincera con il pubblico.

Mi chiamo Adriano Sabatini, sono un sommelier certificato e da sempre inseguo un sogno: vivere selezionando il meglio del vino per voi, condividendo storie fatte di persone, passione e rispetto per la terra. Scelgo solo piccole cantine artigianali, spesso a conduzione familiare, che producono poche migliaia di bottiglie l'anno.

Il Programma

GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Il format, di natura ecologista, mira alla promozione di realtà artistiche, musicali e di danza locali e lancia un ponte tra l'artigianalità espressa dalle maestrie enologiche e gastronomiche e quella di musicisti e ballerini espressione della vivacità culturale della nostra terra d'Abruzzo.

Il tutto è condensato in due giornate aperte al pubblico fatte di esposizione, mostra e assaggio di vini autentici, interventi e sessioni di musicisti e ballerini, presentazioni di libri e dischi .

#reading

#laboratori di musica

#danza

#YOGA 

#assaggi guidati

#easylistening

#enplainair

#laboratoridipittura

#vini autentici

#JAMMIN'FEST

#Happening

 

#garagemusic

#Musica d'Atomsfera

#DEGUSTAZIONI

Group Exhibition

marco masciulli.jpeg
immagine 2025-08-19 063153.jpeg

Marco Masciulli

Gianni Moramarco

Quello dell’artista torinese Gianni Moramarco può definirsi un caso esemplare: si è dedicato al mondo dell’arte considerandolo come un’esperienza in continua evoluzione, un cammino mai statico di conflittuale perfezionamento.
Classe 1957, Moramarco arriva alla gestazione delle sue creazioni passando attraverso tappe professionali in ambito tecnico: diplomato geometra, prosegue il perfezionamento all’ Università prediligendo studi di architettura ma continuando, tuttavia, ad assecondare il suo precoce interesse per il disegno e la pittura nato in fase adolescenziale.

Sono Marco Masciulli classe 1967. Da sempre per me il vino e l’arte fanno parte della mia vita, non potevo che partecipare a questa manifestazione con grande piacere. Sono un autodidatta e in trent’anni ho avuto modo di sperimentare svariate tecniche pittoriche per ricercare e sperimentare attraverso la pittura e i miei stati d’animo. I miei amici e conoscenti, o chi passa dalla mia enoteca, fanno sempre grandi apprezzamenti alle opere esposte. Poi timidamente confido loro che le ho fatte io

koudachova -trabocco cungarelle, 50x40cm,olio su tela.jpeg
screenshot 2025-08-27 072119

Katia Koudachova

Melie Rose e Illa

“Tumultuoso e Silente” è un’esposizione artistica contemporanea che esplora i moti dell’animo umano, mettendo in scena il fluire ciclico dei sentimenti quotidiani: quelli che urlano e travolgono e quelli che sussurrano e si insinuano nell’intimità del silenzio. La mostra artistica si sviluppa attraverso due linguaggi artistici distinti, ciascuno portavoce di una emozionalità specifica e profondamente intrecciati in un dialogo visivo e sensoriale. Ogni opera è frammento di paesaggio interiore, dove il tumulto e il silenzio si rincorrono senza fine.

Nell’intento dell’artista, queste vedute non sono da considerarsi pitture di paesaggio, in quanto individua nella linea dell’orizzonte che unisce mare e cielo l’espediente tramite cui dare vita a un’immagine universale, senza tempo, senza luogo e silenziosa, capace di coinvolgere emotivamente il visitatore delle sue mostre connettendolo al suo io più profondo. Non a caso, la sua tecnica e le diverse sfumature di azzurro, ricorrenti, infondono una sensazione di calma e facilitano il rilassamento, la meditazione, la contemplazione, per arrivare ad una completa riconciliazione con se stessi e con il mondo.

La prima volta

La prima edizione si è tenuta nel agosto 2024 a Guardiagrele  in forma itinerante, partendo dal piazzale della terrazza panoramica  del parcheggio centrale, a piazza Santa Maria Maggiore in centro, e all’Orto Santoleri. 3 tavoli di assaggio suddivisi per colore del vino e tipologia delle performace, una col tango argentino, una con la pittura dal vivo, l'altra con le jam sessions per un successo inaspettato di pubblico e di gradimento dell'offerta culturale.

Musica dal VinoMusica dal VinoStreet Tango, Musica dal vino 2024eyJpdCI6Ikdlbm5hcm8gTG9pdGluZTsgTWFudWVsIFZpcnT5OyBNdXNpY2EgZGFsIFZpbm8gMjAyNCJ9eyJpdCI6Ikdlbm5hcm8gTG9pdGluZTsgTWFudWVsIFZpcnT5OyBNdXNpY2EgZGFsIFZpbm8gMjAyNCJ9

Sostengono Musica dal Vino

loghi giusti.jpeg