31 agosto - Giornata 2
con Vanesa Tesone
8.30 prato centrale
Abbazia di San Giovanni n in Venere
In questa giornata ci apriremo alla dimensione del cambiamento. La natura sarà nostra maestra, ricordan doci che ogni cosa è in costante evoluzione. Impare remo ad abitare il fluire della vita con grazia e consa pevolezza, accogliendo il cambiamento come parte naturale della nostra danza interiore.
30 agosto - Giornata 1
con Vanesa Tesone
8.30 prato centrale
Abbazia di San Giovanni n in Venere
Esploreremo la consapevolezza corporea come forma di espressione e trasformazione. Lo yoga ci guiderà nel riconoscere il corpo e le dinamiche interiori come un’opera in costante creazione: un’arte viva che riflette il nostro essere più profondo
Il corpo come arte - I
Il corpo come arte - II
PARTNERS
Musica dal Vino © 2023- 2025 ANTIDOTES - Tutti i diritti sono riservati
Inizia lo studio della danza classica e moderna in una scuola privata della sua città, si avvicina al mondo del fitness e delle danze urbane, lavora nelle palestre e insegna dancehall sui palchi di importanti eventi nazionali e insegna anche camp all'estero. Dirige la sua scuola a Pescara per 6 anni. Da qualche anno si dedica anche al settore olistico del movimento consapevole. Si occupa del settore danza presso l'associazione sportiva Planet di Lanciano.
Il Movimento consapevole si presenta come un’opportunità di crescita personale e di benessere che coinvolge mente e corpo in modo dolce, funzionale e non giudicante.
Si tratta di una disciplina aperta a persone di tutte le età, livelli di esperienza e capacità motorie, poiché l’obiettivo principale è l’ascolto del proprio corpo e la relazione con sé stessi, più che la performance o la perfezione tecnica.
Grazie alla sua natura dolce e meditativa, il movimento consapevole può essere praticato in modo personalizzato, rispettando i limiti e i tempi di ciascuno, rendendolo ideale per principianti, persone con condizioni fisiche diverse, o chiunque desideri migliorare il proprio benessere psico-fisico senza stress o competizione. Questo approccio favorisce l’autonomia nel movimento, la riduzione delle tensioni e dello stress, e aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza corporea, migliorando così la qualità della vita quotidiana.
Fabrizia De Innocentiis inizia la sua carriera con la ginnastica ritmica da bambina e prosegue con danza classica, moderna e hip hop in adolescenza.
Dopo aver partecipato a numerosi corsi e competizioni di danza urbana, si laurea nel 2014 in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Diventa istruttrice e educatrice, specializzandosi negli stili urbani, soprattutto hip hop e dancehall, che caratterizzano il suo percorso professionale.
Con un master in Arte Terapie Integrate e un interesse attivo per il Teatro Danza, unisce danza, movimento e consapevolezza in un approccio creativo. Parallelamente, lavora anche nel fitness e nella preparazione atletica e si dedica all’insegnamento della danza ai bambini, aiutandoli a sviluppare capacità motorie e creatività.
Movimento Consapevole
30 e 31 agosto 2025 - Fascia serale 17.00- 17.50