venesa.jpeg
il corpo come arte.jpeg

31 agosto - Giornata 2

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere 

 

In questa giornata ci apriremo alla dimensione del cambiamento. La natura sarà nostra maestra, ricordan doci che ogni cosa è in costante evoluzione. Impare remo ad abitare il fluire della vita con grazia e consa pevolezza, accogliendo il cambiamento come parte naturale della nostra danza interiore.

30 agosto - Giornata 1

con Vanesa Tesone

 

8.30 prato centrale 

Abbazia di San Giovanni n in Venere  

 

Esploreremo la consapevolezza corporea come forma di espressione e trasformazione. Lo yoga ci guiderà nel riconoscere il corpo e le dinamiche interiori come un’opera in costante creazione: un’arte viva che riflette il nostro essere più profondo

Il corpo come arte - I

84248e1ba5001edf4c0f219dd555e4c1

Il corpo come arte - II

loghiiiiloghiiii
logotipo mdv
musica dal vino logo ufficiale bianco.ai
museo

PARTNERS

Galleria Poesia Muta

Vini rari vini veri

tw-12
logo comune di fossacesia white

Musica dal Vino © 2023- 2025 ANTIDOTES - Tutti i diritti sono riservati

 

La Galleria D’Arte Poesia Muta è una start-up, dove una grande passione si tramuta in professione. Poesia Muta vuole offrire una nuova idea di galleria, dando vita ad uno spazio completamente nuovo, che affianca la vendita dei quadri a quella dei vini.

 

Un’opera d’arte trasmette sempre una sensazione che in questo caso viene stimolata dalla ricerca di un equilibrio gustativo e olfattivo che il vino regala ad ogni sorso. I due mondi sono accomuna ti dalla possibilità di essere “beni rifugio”, ovvero, beni per i quali il mercato attribuisce un valore intrinseco stabile, che risente poco o nulla delle crisi. 

 

L’obiettivo è quello di essere una scatola culturale adatta a tutti, dai più piccoli, agli appassionati del settore fino ai semplici curiosi; motivo per il quale la galleria vuole improntare la propria presenza nel territorio non solo con la vendita diretta dei quadri e dei vini ma unendo a quest’ultime percorsi educativi differenti: per i cittadini del futuro ci saranno laboratori didattici volti alla scoperta del territorio e delle tecniche artistiche. 

 

Per i più grandi, invece, saranno presenti dei percorsi sensoriali gustativi che troveranno la loro massima espressione in eventi organizzati volti alla scoperta dell’arte del vino. 

 

Poesia muta rende la galleria un percorso sensoriale ed emozionale senza età che coinvolge tutti i sensi senza regole e sicuramente con grande pathos. 

 

Un’esperienza immersiva dedicata alla scoperta dei vini autentici, nascosti e irripetibili. Due giornate di degustazioni, incontri e riflessioni per avvicinarsi al vino non come semplice bevanda, ma come espressione profonda di territorio, cultura e mani che lavorano con rispetto.

compatibility-olio-su-tela-cm-30x30.jpegscreenshot 2025-08-25 163818screenshot 2025-08-25 163926screenshot 2025-08-25 164014screenshot 2025-08-25 164040screenshot 2025-08-25 164057screenshot 2025-08-25 164115screenshot 2025-08-25 164130screenshot 2025-08-25 164144screenshot 2025-08-25 164158screenshot 2025-08-25 164212screenshot 2025-08-25 164224screenshot 2025-08-25 164238patto-damore_chieti.jpeg

Vini Rari Vini Veri

Laboratorio a cura di Daniela Lo Parrino

Galleria Poesia Muta

30 - 31 agosto 2025

 

 

Focus del workshop

Piccoli produttori e realtà indipendenti;

 

Vitigni autoctoni e dimenticati;

 

“Vini dell’Angelo”: Produzioni rare e spirituali;

 

Vini estremi, di altura e di frontiera;

 

Degustazioni a scatola chiusa: Assaggiare prima di sapere;

 

Educazione sensoriale: ascoltare il vino.

 

Obiettivo

Valorizzare la diversità vinicola e risvegliare uno sguardo più consapevole sul vino come prodotto agricolo e culturale.

 

Un invito a liberarsi dalle etichette e ad ascoltare ciò che il vino ha da dire.

Vini rari vini veri

 

30 e 31 agosto 2025 - Fascia serale 18.00- 19.00